Autore: Luca Santarelli


  • Ferrari 12Cilindri: che Dio ti benedica

    Siamo sempre più (mal) abituati al fatto che un’auto estremamente bella o di rottura sia elettrica. Siamo ormai pronti anche a digerire supercar ibride plug in o a vedere marchi che di solito le fanno, usare piattaforme in condivisione. Ma quando arriva Ferrari è diverso. Questa splendida creatura italiana si chiama 12cilindri  Qua di rétro…

  • L’Alfa Junior non è affatto male. È solo il “Mastro Titta” che accoppa l’auto che amavamo.

    “eh ma sono logiche di mercato”. “Eh ma lo fanno anche i concorrenti”. Andatelo a dire agli operai in cassa integrazione! Volevate sapere ciò che ne pensassimo, della Milano, junior, Mito, Isola, Selvanesco, Ortica, Lambrate, Stadera, Quarto Oggiaro… insomma della nuova utilitaria Alfa? Ci dispiace, ma non siamo sicuri del fatto che tutti gradiranno. Pazienza,…

  • Renault 5. 150CV e Multilink al posteriore.

    R5. Ecco come te la faccio divertente. Eccola qua! La Renault 5. Appena presentata da Luca De Meo ed il suo team. Di lei cosa è stato detto? Cominciamo con le caratteristiche che ci piacciono. Piattaforma dedicata, con multilink al posteriore! (ebbene sì). Motore sincrono a 110kw (150cv) senza terre rare. da 0 a 50…

  • Hyundai Ioniq 5 N. Allora c’è ancora gente con le p**le!

    Hyundai ha ufficializzato l’uscita di Ioniq 5 N a marzo 2024. A prescindere da tutto, la casa coreana sta dimostrando di avere gli attributi e di avere molto più coraggio delle case europee che vanno avanti a piccoli passi incerti, sia nello stile, sia nelle intenzioni. Hyundai ha dimostrato di sapersi buttare sempre, con forme…

  • BMW M. La vera storia della M bavarese e perché esiste grazie a FORD.

    BMW M significa Motorsport. Cioè, intendiamoci, non è BMW ad essere un deonimico (nome proprio che diventa nome di un prodotto – come scottex) ma la M della divisione sportiva a significarlo. Ma l’avreste mai detto, che tutto è cominciato grazie a Ford? Doverosa parentesi dedicata all’Ovale Blu. Alla fine degli anni ’60, Ford era…

  • Long Test Drive: Giulia 280 100 mila KM. COME VA?

    La Giulia è social Ce ne sono tante come lei. Più sportive, più anelate, più rivendibili, più efficienti, più potenti, più pratiche, più veloci. Ma la Giulia è social.  Fa discutere, incazzare, assiepa attorno a sé appassionati ma anche tifosi, urlatori, leoni da tastiera e silenziosi amatori. Perché? Perché nel ’16, quando la Giulia è…

  • BMW X5. Più cavalli e resta il V8

    Finalmente la BMW X5 l’hanno fatta “bella”!! La nuova BMW X5 2024 guadagna cattiveria con il facelift.  La griglia a doppio rene non esagera ed, anzi, si fa più aggressiva ed affinata. Le calotte degli specchietti sono in nero lucido e le finiture dei terminali di scarico in stile M. Il pacchetto M Sport Pro…

  • Polestar 2. Impressioni di guida

    Che sto dietro a Polestar sono anni. Perché se oggi la Polestar 2 è appena sbarcata in Italia, il marchio della stella polare è la branca sportiva di Volvo da tempo immemore.  Quale appassionato di motori minimamente “scocciato nella testa” non pensa alle V60 / S60 (azzurre, ça va sans dire) che nel 2016 raggiungevano…

  • DOTTO Creations: Un restomod di alto profilo e con motore “vero”

    Che bello! Una Cafè Racer-oggetto d’arte da salotto ma e pure a benzina quindi anche da strada! È successo perché due amici amanti del jazz e del buon vino, designer di professione e per passione si sono messi insieme dando luce a Dotto Creations. Gianluca Bartolini e Francesco Iannuzzi, che lavorano da quasi vent’anni nel…

  • C63 AMG. Una figata o un monumento con le impalcature?

    AMG è garanzia di qualità. Non c’è nulla da fare. Ad Affalterbach quando mettono le mani su una paciosa berlina tirano fuori dei mostri.  E lo abbiamo toccato di recente con mano con la A35 AMG che è una delle auto più divertenti ed affilate in commercio, nonostante uno sterzo tranquillo e nonostante la vettura…

Accessibility Toolbar

Verificato da MonsterInsights